Cottura sottovuoto dei pesci: le temperature per molluschi e crostacei
Nella cottura sottovuoto dei pesci, certi dettagli non vanno mai trascurati. Sai veramente tutto sulle temperature di molluschi e crostacei?
Cottura sottovuoto delle carni rosse e comportamento delle proteine
Nella cottura delle carni rosse in sottovuoto è indispensabile conoscere il comportamento delle proteine, che in questa fase giocano un ruolo fondamentale.
Le proteine delle uova cotte a bassa temperatura
Le uova sono un ottimo esempio per comprendere il processo di coagulazione delle proteine, che possiamo controllare con la cottura a bassa temperatura.
Cotture sottovuoto e coagulazione delle proteine
È possibile influenzare la coagulazione delle proteine, sfruttando le cotture in sottovuoto? Che cosa cosa succede con l'innalzamento della temperatura?
La cottura sottovuoto oltre ogni limite
Esistono diversi tipi di cottura sottovuoto, ma chi conosce e pratica questa tecnica non sa che in realtà si sta perdendo il 75% di tutto il sistema.
La disaerazione in sottovuoto: non chiamarla sgasatura!
La disaerazione in sottovuoto è il processo che permette di estrarre l'aria da un prodotto liquido, senza confezionarla definitivamente.
La cottura sottovuoto notturna può cambiarti la vita
Uno dei modi più intelligenti di sfruttare a nostro vantaggio le cotture sottovuoto mediamente lunghe, è la cottura notturna. Ma come ti devi organizzare?
Sonde senza fili e cotture sottovuoto
In un mondo sempre più "senza fili", anche chi produce sonde di temperatura per le cotture sottovuoto si adegua al mercato. Ma come scegliamo quelle giuste?
Ritrovare la creatività in cucina
Capita spesso di essere in cerca di nuove idee, senza però sapere come trovarle. Ma qual è la minaccia che mette in pericolo la tua creatività in cucina?
Quanto tempo si conservano i prodotti cotti in sottovuoto?
Come si fa a valutare per quanto tempo si conservano dei prodotti cotti in sottovuoto? Vediamo quali sono le variabili in gioco per non correre rischi.